Home > Ultime Notizie
Discorso del Console Generale Liu Kan all’evento della presentazione del Rapporto sullo Sviluppo delle Imprese Cinesi in Italia
2024/12/26

Onorevole Presidente Yan Dong, Segretario Cattaneo, Direttore Tabella,

Onorevoli rappresentanti delle associazioni imprenditoriali e delle imprese,

Signore e signori, amici,

Buon pomeriggio! A nome del Consolato, vorrei estendere congratulazioni alla Camera di Commercio Cinese in Italia per la prima pubblicazione del rapporto sullo sviluppo delle imprese cinesi in Italia. Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che con impegno e dedizione, hanno contribuito agli scambi amichevoli e alle collaborazioni bilaterali in tutti gli ambiti.

    Quest'anno è un anno speciale per la Cina e l'Italia, segna il ventesimo anniversario dell'istituzione del partenariato strategico globale Cina-Italia e il sette centesimo anniversario della scomparsa di Marco Polo. Le due parti hanno effettuato frequenti visite reciproche a tutti i livelli e in diversi campi. In particolare, il Presidente Meloni e il Presidente Mattarella hanno visitato con successo la Cina, due Paesi hanno firmato un piano d'azione triennale per il rafforzamento del Partenariato Strategico Globale, in cui viene specificamente menzionato che entrambe le parti sostengono congiuntamente lo sviluppo della Camera di Commercio Cinese in Italia. Dalla sua fondazione, la Camera di Commercio ha registrato una costante crescita del numero dei membri associati, e ha svolto un ruolo attivo negli scambi amichevoli e nella cooperazione commerciale tra le comunità imprenditoriali dei due Paesi. Questo rapporto non è solo una vivida sintesi dello sviluppo delle imprese cinesi in Italia, ma riflette anche il loro impegno a lungo termine e la loro ferma fiducia nel mercato italiano. È anche una sincera aspettativa che l’Italia migliori l’ambiente commerciale, credo che il rapporto fornirà importanti riferimenti per i governi e le comunità imprenditoriali per promuovere la cooperazione economica e commerciale.

    Amici, il mondo entra in un nuovo periodo di turbolenza e cambiamento, sta affrontando crescenti fattori di instabilità e incertezza, disaccoppiamento e alla rottura delle filiere stanno diventando sempre più intensi. In questo contesto, le scelte che i Paesi fanno, determinanno e influenzanno lo sviluppo pacifico e stabile del mondo. La Cina sostiene attivamente il percorso di sviluppo pacifico e della cooperazione reciprocamente vantaggiosa per raggiungere una prosperità comune, sta perseguendo uno sviluppo di alta qualità attraverso un'apertura di alto livello, che offre vaste opportunità e infonde un nuovo slancio allo sviluppo del mondo, e che fornisce una stabilità preziosa in un mondo instabile. Nell'attuale situazione di cambiamenti, penso che esistono allo stesso tempo sfide e opportunità, anhce coesistono la competizione e la cooperazione nella governance globale, dobbiamo avere una ferma fiducia nella cooperazione vantaggiosa reciproca. Come dice il proverbio, la fiducia è più preziosa dell'oro.

Innanzitutto, dobbiamo avere fiducia nell'economia cinese! In tempi di recessione economica, l'economia cinese procede controvento, il Pil è in crescita di 4,8% nei primi tre trimestri che si colloca ai primi nelle principali economie mondiali. Lo sviluppo di nuove forze produttive di qualità , la trasformazione verde stanno accelerando, i valori degli investimenti, consumi, importazioni ed esportazioni sono in una crescita tendenziale, l'indice PMI del settore manifatturiero che riflette il sentimento del mercato sale al 50,3% a novembre, e l'obiettivo previsto di una crescita di circa 5% è pienamente raggiungibile, il che ha dimostrato la vitalità e la resilienza dell'economia cinese. Secondo i dati di IMF, la Cina sarà il maggior contributore alla crescita globale nei prossimi cinque anni.

    In secondo luogo, dobbiamo avere piena fiducia nella cooperazione Cina-Italia! Quest'anno ci sono tante visite di alto livello e la fiducia reciproca politica si è rafforzata, dando un forte impulso alla cooperazione economica e commerciale. Ad aprile si è tenuto con successo a Verona la Quindicesima riunione della Commissione Economica Mista Italia-Cina; in particolare, la Cina e l'Italia hanno firmato un piano d'azione triennale, prende sei settori come priorità della cooperazione, tra cui il commercio e gli investimenti, la cooperazione economica e finanziaria, l'innovazione scientifica e tecnologica, l'istruzione, lo sviluppo verde e sostenibile. A novembre è stato lanciato ufficialmente a Lingang di Shanghai il Parco Industriale Cina-Italia per l'Innovazione e la Cooperazione. Famose imprese italiane come Venchi e PAMA hanno firmato contratti, rendendo Lingang una buona scelta per le imprese di due paesi. La Camera di Commercio Cinese in Italia organizza attivamente la partecipazione delle imprese italiane alla China International Import Expo, espandendo le esportazioni di prodotti “Made in Italy” di alta qualità in Cina. Secondo le nostre statistiche, quest'anno più di 50 cinquanta delegazioni commerciali di governi locali e associazioni hanno visitato l'Italia per discutere la promozione del commercio e degli investimenti tra Cina e Italia; sono stati avviati con successo i voli diretti tra Cina e Italia, come Shanghai-Venezia, Chengdu-Milano e Xi'an-Milano, il numero di voli tra la Cina e l'Italia è salito a 64 sessanta quattro ogni settimana, promuovendo fortemente gli scambi umanistici e turistici;le quattro regioni della nostra circoscrizione consolare sono destinazioni privilegiate per gli investimenti cinesi, attirando il 70% delle imprese cinesi che investono in Italia, coprendo una vasta gamma di settori come la finanza, l'automobile, il design, l'alimentazione, la medicina e il commercio digitale.

    Amici, nel 2025 segna il 55°cinquantacinquesimo anniversario dello stabilimento delle relazioni diplomatiche tra la Cina e l'Italia, e le relazioni Cina-Italia si troveranno su un nuovo punto di partenza, di fronte a maggiori opportunità di sviluppo. Secondo la Conferenza del Comitato Centrale del PCC sul lavoro economico appena tenutasi, nel 2025 la Cina attua una politica finanziaria più attiva e una politica monetaria moderatamente allentata; espande l'apertura di alto livello e promuove le zone pilota di libero scambio e migliora l'apertura di Internet, di medicina, dell'istruzione, della cultura e di altre industrie di servizi. La buona notizia più diretta è che la politica di esenzione dal visto per l'Italia è stata ampliata per includere l'ingresso per affari, turismo, visite a parenti e amici, transito eccetera, e la durata del soggiorno è stata estesa a 30 giorni.

    Queste misure dimostrano pienamente la volontà della Cina di condividere le opportunità di sviluppo con tutti i Paesi del mondo, compresa l'Italia, di approfondire la cooperazione e gli scambi amichevoli in vari settori, di salvaguardare il sistema globale di libero scambio, di mantenere la stabilità della catena di approvvigionamento, di sostenere la costruzione di un'economia mondiale cooperativa, stabile, aperta, innovativa ed ecologica. Mi auguro che le comunità imprenditoriali cinesi e italiane colgano le nuove opportunità e che la Camera di Commercio Cinese in Italia e l'Associazioni Italiane svolgano un ruolo di ponte e contribuiscano insieme a promuovere gli scambi amichevoli Cina-Italia, promuovere la cooperazione reciprocamente vantaggiosa, spingendo le relazioni bilaterali a un nuovo livello.

    Infine, auguro alla conferenza di oggi un completo successo e auguro a tutti voi un felice anno nuovo e una famiglia felice! Grazie a tutti!